Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Cittadino e Imprese | Indice delle News

Menu di navigazione
sei in: Home » USC Shoah Foundation Institute Thesaurus

Menu di navigazione


Schede in evidenza

Contenuto della pagina


USC Shoah Foundation Institute Thesaurus
Cerca
Percorso: centri di raccolta per la deportazione » Stati Uniti 1993 (1 gennaio) - 2000 (31 dicembre) » Starace, Achille » interazione con le famiglie affidatarie » Abbellimento del ghetto di Theresienstadt » Città del Vaticano 1939 (2 marzo) - 1945 (7 maggio) » Guardia di Ferro » Israele 1967 (6 giugno) - 1973 (6 ottobre) » Processo Kappler (Italia) » Stati Uniti 1977 (1 gennaio) - 1980 (31 dicembre) » Ungheria 1939 (1 settembre) - 1945 (3 aprile) » nozze e matrimoni nei campi » interazione con i familiari nelle carceri » approvvigionamento di cibo e bevande durante le deportazioni » case protette (Budapest) » fidanzata » Spagna 1945 (8 maggio) - 2000 (1 gennaio) » sete durante le deportazioni » Volksdeutsche » preghiera (ebraica) durante le deportazioni » vita lavorativa nei nascondigli » corruzione nei ghetti » relazioni tra Ebrei » deportazione verso città » Francia 1939 (1 settembre) - 1945 (7 maggio) » nazionalizzazione di attività e proprietà » Germania 1939 (1 settembre) - 1945 (7 maggio) » decessi durante le deportazioni » deportazione in prigioni » baratto nei campi » attività clandestine » fidanzato » nipoti » gravidanze e nascite nelle carceri » presenza dell'Olocausto nella stampa e nei media » uccisioni durante le deportazioni » Amministrazione delle Nazioni Unite per l'Assistenza e la Riabilitazione » Amnesty International » Ragazze Scout » città in Spagna » membri del NSDAP - Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi » partiti e movimenti politici - antisemiti » programmi di educazione e reinsediamento » senso del tempo durante la deportazione » lavoro di servitù nei ghetti » relazioni sociali nei ghetti » occupazioni, dei bambini » Croce Rossa, tedesca » relazioni sociali durante le deportazioni » decisioni riguardanti aiutare o liberare qualcuno » kolkhoz » condizioni durante la deportazione » Belgio 1944 » Organizzazione per Vigilanza e Repressione Antifascismo (OVRA) » processo Di Porto (Italia) » Croce Rossa, svedese » istituzioni e organizzazioni economiche » contrabbando nei ghetti » Stati Uniti 1969 (1 gennaio) - 1976 (31 dicembre) » contrabbando nei campi » norme e procedure di emigrazione e immigrazione » Stati Uniti 1953 (1 gennaio) - 1960 (31 dicembre) » Anschluss (13 marzo 1938) » corruzione nelle carceri » Israele 1989 (1 gennaio) - 2003 (31 dicembre) » Stati Uniti 1961 (1 gennaio) - 1968 (31 dicembre) » propaganda, comunista » Regno Unito 1940 » ONU » condizioni durante il trasporto di bambini rifugiati » Svizzera 1939 (1 settembre) - 1945 (7 maggio) » persone per relazioni familiari (solo contenitore temporaneo) » fame durante le deportazioni » confische di fonti d'informazione » Croce Rossa, inglese » Ungheria 1940 » contrabbando » malattie durante le deportazioni » Annessione Sovietica della Bessarabia e Bukovina del Nord (giugno 1940)

Descrittore

Termine preferito

Annessione Sovietica della Bessarabia e Bukovina del Nord (giugno 1940)   Cerca

Definizione

The German-Soviet Nonaggression Pact of August 23, 1939 provided the foundation for the Soviet-German partition of eastern Europe. There were specific addenda (secret protocols) outlining Soviet and German spheres of influence. Germany agreed to Soviet expansion in Romania and two Romanian provinces notably Bessarabia and northern Bukovina were assigned to the USSR. Bessarabia had been a province of the Russian Empire from 1812 to 1917. Bessarabia declared its independence from Russia in January 1918 and in December of the same year the National Council voted for unification with Romania. The Treaty of Paris signed in October 1920 confirmed Bessarabia as part of Romania. The Soviet Union did not recognize this treaty and considered Bessarabia as a territory annexed by Romania. Thus, negotiating with Nazi Germany over the partition of eastern Europe, the USSR claimed Bessarabia as a legitimate Soviet territory. Historically Bukovina was part of the Moldavian principality from the 14th century. The region obtained its own name (Bukovina) only in 1775, when it was gained by Austria from the Ottoman Empire, which then controlled Moldavia. The Austrians administered Bukovina first as a part of Galicia (1786-1849) and then as a distinct crown land--a duchy of Bukovina. Following the collapse of Austria-Hungary (October 1918), Romania occupied Bukovina. The Treaty of Saint-Germain (September 1919) confirmed the Romanian acquisition of Bukovina. Unlike in the case of Bessarabia, the Soviet Union could not legitimately claim even a part of Bukovina, which never belonged to Russia. The only pretext which the USSR could put forward was the ethnic composition of Bukovina-in its northern part the population was almost solidly Ukrainian. On June 26, 1940, the Soviet Union demanded that Romania cede Bessarabia and northern Bukovina. Deprived of the support of Great Powers (France was defeated in June 1940), the Romanian government complied. At the end of June 1940, Soviet troops occupied Bessarabia and northern Bukovina. The Moldavian Soviet Socialist Republic was created out of the central districts of Bessarabia and a part of Ukrainian territory on the eastern side of the Dniester River. The northern part of Bessarabia (Hotin county) and the coastal plains between the Danube and the Dniester were incorporated into Ukraine. Northern Bukovina was incorporated into Ukraine as Chernovtsy (Cernauti) province. (en-US)

Fonte

New Encyclopedia Britannica. Chicago: Britannica, 1989. v. 2, p. 166, 615, 616; v. 5, p. 212 v. 2, p. 166, 615, 616; v. 5, p. 212 v. 2,

Termini più generici













© 2010-2011 MIBAC | crediti | W3C quality assurance: xhtml 1.0 strict | CSS validator